Benvenuto sul sito della Corte di Appello di Firenze

Corte di Appello Firenze - Ministero della Giustizia

Corte di Appello Firenze
Ti trovi in:

Tirocini formativi

ATTIVITA’ SVOLTA:

La Segreteria Particolare di Presidenza svolge attività di collaborazione con il Presidente della Corte. E’, infatti, la Segreteria di supporto alle numerose funzioni del Presidente della Corte d’Appello, in qualità di organo di vertice del Distretto e di Capo dell’Ufficio.

Tra le varie funzioni assumono particolare rilevanza:

  • gestione dell’agenda del Presidente;
  • gestione dei rapporti con il Ministero della Giustizia, con il Consiglio Superiore della Magistratura, con la Scuola Superiore della magistratura e con gli Organi distrettuali e locali dell’avvocatura;
  • gestione di convenzioni e protocolli;
  • contatti istituzionali connessi al servizio giustizia;
  • trasmissione note per la gestione dell’attività giudiziaria della Corte ai Responsabili dei singoli settori;
  • trattazione pratiche riservate (esposti);
  • tramissione ai magistrati della Corte e ai Capi Uffici giudiziari del distretto di comunicazioni e note presidenziali;
  • diramazione della giurisprudenza di legittimità ai magistrati giudicanti di tutto il distretto;
  • gestione delle diverse tipologie di tirocini presso la Corte d’appello e gestione dei rapporti con i magistrati collaboratori per i tirocini.

Lista degli allegati

Allegati

La Corte d’Appello di Firenze ha stipulato alcune convenzioni per lo svolgimento di tirocini e stage presso l’Ufficio:

  • con il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Firenze, in data 08.02.2019, consente ai praticanti avvocati iscritti nel registro tenuto dall’Ordine degli Avvocati di Firenze che abbiano già svolto sei mesi di pratica presso uno studio legale o presso l’Avvocatura dello Stato di essere  ammessi ad espletare il tirocinio per un periodo non inferiore a sei mesi e non superiore a dodici prestando la loro attività presso le Sezioni civili e penali della Corte.

Tale tirocinio sarà riconosciuto dal Consiglio dell’Ordine, per il tempo effettivamente prestato, al fine del completamento della pratica e del rilascio del relativo certificato.

con l’Università degli Studi di Firenze, per l’espletamento di tirocini di formazione ed orientamento curriculari, rinnovata in data 03.12.2020 al fine di agevolare le scelte professionali anche  mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e momenti di alternanza tra studio e lavoro.

LA DOMANDA DEVE ESSERE INSERITA SUL PORTALE UNIVERSITARIO UNIFI.

 

TIROCINIO EX ART. 73 D.L. 21 GIUGNO 213, N. 69

In attuazione dell’art. 73 D.L. 21 giugno 2013 n. 69, c.d. Decreto del Fare, e relativa legge di conversione, 9 agosto 2013 n. 98, il Tribunale di Firenze ha previsto la possibilità di effettuare stage di formazione teorico-pratica della durata complessiva di diciotto mesi, a cui potranno accedere i laureati in giurisprudenza che non abbiano compiuto i trenta anni di età in possesso degli altri requisiti previsti dal citato art. 73.

A partire dal 17 gennaio 2022, le domande di ammissione al tirocinio ex art. 73 dovranno essere inserite esclusivamente attraverso il nuovo portale (https://tirociniformativi.giustizia.it/tirocini-formativi/login).
In base al numero delle domande pervenute si procederà ad effettuare la convocazione per i colloqui di selezione con cadenza bisettimanale. I candidati saranno convocati ai colloqui mediante email.

Gli aspiranti tirocinanti potranno chiedere informazioni alla Segreteria Particolare di Presidenza della Corte d’appello,  Viale Guidoni 61 – 50127 Firenze  - 9° piano  - Tel. 055/7995342 - e-mail segr.particolare.ca.firenze@giustizia.it.

Ogni anno il Ministero della Giustizia riconosce la possibilità di richiedere una borsa di studio. Anche in questo caso, le domande dovranno essere inserite esclusivamente attraverso il nuovo applicativo.


Torna a inizio pagina Collapse